5c88fb9ddc7e5adb1ba19af28a98fe3f67c8b0c9

Cremona e il suo territorio - Cremona and its area

Nel territorio cremonese ci sono centri di notevole rilevanza, come ad esempio Pizzighettone con la sua cinta muraria, importante presidio militare sull’Adda, con un patrimonio storico artistico narrato nei suoi antichi edifici e palazzi. Vi si trovano anche numerose chiese, basiliche e santuari, tra le quali Santa Maria della Misericordia a Castelleone

Si possono fare itinerari cicloturistici in zone di particolare interesse naturalistico, ad esempio nel Parco dell’Adda lungo il quale si sviluppano bellissimi percorsi per ciclisti o camminatori. 

Cremona è una città a misura d'uomo.

Le distese di campi coltivati, la geometria propria di un’agricoltura intensiva non sono l’unico aspetto del paesaggio cremonese ricco anche di preziosi tesori ambientali e numerosi corsi d’acqua. Il Po ha un ruolo particolare nella creazione dell'armonia territoriale e gli ambienti naturali. Apprezzabili le suggestive escursioni in battello che immergono il visitatore in un clima unico.

The area of Cremona offers plenty of towns and churches to see. Pizzighettone is an important garrison on the Adda river, with a historical and artistic heritage narrated in its ancient buildings, palaces and city walls. Santa Maria della Misericordia in Castelleone is also worth a visit. You can also choose to cycle among the many cycling routes in the area that will take you to places of natural interests, like the Adda Park.
Cremona is a very walkable city with an important wine and food culture.
Cultivated fields and a geometry given by intensive agricolture are not the only memorable aspect of the Cremona territory, which is rich of environmental treasures and numerous rivers. The Po holds a particular role in the creation of territorial harmony and natural environments. You can appreciate the rives with a boat excursion that will immerse you in a unique climate.

4631eff572b4b8d12a84c911dc672a71667982a3.jpeg

Campagna cremonese

0f672c967ed331d1c68c2a60382cd43328749d7f.jpeg

Passeggiata lungo Po

b05d6e1e1cb1c8522eabd3fa8d8d23bd83195aae

Salire sul Torrazzo, ammirare il panorama cittadino godendo di una visione unica ed emozionante. Non tralasciare però l'altro simbolo storico, che gli sorge a fianco: il Duomo dedicato a Santa Maria Assunta. Ma se si vuole toccare con mano quello che veramente ha reso celebre questo capoluogo in tutto il mondo, bisogna visitare il Museo del Violino. Pezzi unici appartenuti anche ai grandi maestri liutai del passato, Antonio Stradivari, Andrea Amati, Guarneri del Gesù. Si può anche visitare la Casa Nuziale di Stradivari e curiosare nelle botteghe dei maestri liutai, che lavorano per la creazione di questi strumenti con il metodo classico tramandato dagli avi, un mestiere iscritto dall'UNESCO nella lista rappresentativa del patrimonio immateriale dell'Umanità, considerato arte pura.  Cremona ha una importante cultura enogastronomica. Impossibile non degustare il torrone, al quale è dedicata una festa che, nel mese di novembre, richiama migliaia di visitatori. Va assaggiata anche la tipica mostarda cremonese, da accompagnare al Gran Bollito Cremonese, o ai formaggi locali, come il Grana Padano o il Provolone Valpadana.


Starting with an amazing view is a must: climb the Torrazzo and admire the city panorama enjoying a unique and exciting view. However, don't forget the other historical symbol, which rises next to it: the Cathedral of Santa Maria Assunta. If you want to see first-hand what has really made this capital famous around the world, you need to visit the Museo del Violino. This museum holds extraordinary pieces that also belonged to the great master violin makers of the past: Antonio Stradivari, Andrea Amati, Guarneri del Gesù. You can also visit the Stradivarius Wedding House and browse through the workshops of the master violin makers who work to create these instruments, still using the classical method handed down by the ancestors, a trade registered by UNESCO in the representative list of the intangible heritage of Humanity, considered pure art. If you have a sweet tooth, you must taste TORRONE! It is a Christmas sweet that has its own event in November and attracts many visitors each year. You should also try the typical Cremonese Mostarda, to accompany Gran Bollito Cremonese, or local cheeses, such as Grana Padano or Provolone Valpadana.

il Torrazzo

48327a3a8e4a4daea738bb5f8ce16a5747e0d86c

monumenti e luoghi d'interesse - monuments and places of interest

5099c9ab1ea55e13ba993138e4918bf4bc7fda1d.jpeg
92402e37a5932187936539522c573318833236e2.jpeg

Piazza del Duomo

La Cattedrale

chiese - churches

748d30ee4c2283065cad9f672123149831267849

Sant'Omobono

b1800dd7a09b275859e4a41e9c075516c1298652.jpeg

  • Chiesa di Sant'Agata
  • Basilica di San Michele Vetere
  • Chiesa di San Luca
  • Chiesa di San Sigismondo
  • Chiesa di Sant'Abbondio
  • Chiesa di Sant'Agostino
  • Chiesa di San Pietro al Po
  • Chiesa di Sant'Omobono
  • Chiesa di San Gregorio
  • Chiesa di Sant'Imerio e Clemente
  • Chiesa di Sant'Ilario
  • Chiesa dei Santi Marcellino e Pietro
  • Chiesa di Santa Lucia
  • Chiesa di San Gerolamo
  • Chiesa di San Domenico
  • Chiesa delle Sante Margherita e Pelagia
  • Chiesa di Santa Maria Maddalena

Chiesa di San Sigismondo

9fe93d2d6c58570567806c4c3c4211424185de70.jpeg

Chiesa di Sant'Agostino

architettura storica - historic architecture

bb840d4fb14e6c96a06764799a3a8a478df3db82.jpeg

Palazzo Trecchi

d010656125882aba9d08cf69cf118a21959d07df.jpeg

Palazzo Cittanova

bac764b212dc787219d97247ec616c3ab076121f.jpeg

Teatro Ponchielli

musei - museums

1ba601356471be58f747414072c5ece5ced84811.jpeg

Museo Civico Ala Ponzone

c716f4226788faf9799aaf4119c98a590a2c80ff.jpeg

Museo del Violino

info@casavidacremona.it

Cod. Fisc. PNZGRL69S07D150W - 019036 - LNI - 00006

Copyright © 2022 Casa Vida Cremona - Tutti i diritti riservati

Sito creato da: www.marketingtalenti.it - Privacy Policy


facebook
instagram